Le Nostre Recensioni

Lettori fissi

Nexium di Daniela Ruggero - Recensione -


Serie: Vol.2
Autore: Daniela Ruggero
Editore: DZ Edizioni
Genere: Distopico
Data Pubblicazione: 13 Maggio 2020


Sinossi


Nella città di Nectunia, che sorge in fondo agli abissi, il Generale Amber è con le spalle al muro. La dichiarazione di guerra di Nicolas alla città diNexium, capitale dell’Arca e sede dell’Ordine, la costringe infatti a mettere insieme un esercito di donne e uomini nati liberi, con il quale prepararsi alla battaglia finale.

Nel frattempo Elèna si addestra per il grande giorno, coltivando il sogno di ritrovare la sua famiglia e vendicare la morte dell’amica Cristina. Anche Nime e le sue amazzoni sono pronte a conquistare la superficie, mentre la Grande Madre per la prima volta apre gli occhi e rinasce a nuova vita. Tutto è pronto, lo scontro decisivo tra ribelli e sostenitori dell’Ordine può cominciare.


Un romanzo avvincente, che parla di eroismo e libertà attraverso la voce delle sue protagoniste, donne uniche e coraggiose,pronte a spingersi fino all’estremo pur di far trionfare l’amore e la giustizia.


Sedotte/i "siete nati liberi?"
Eccolo finalmente. Il secondo e ultimo capitolo del distopico di Daniela Ruggero. Nexium. Il solo nome da i brividi.
Abbiamo lasciato i nostri eroi nel mondo sommerso di Nectunia, ora affrontiamo la lotta per la liberazione del popolo di Nexium. Ritroviamo il generale Amber in tutta la sua bellezza e forza, non manca al suo fianco ovviamente il bellissimo Nicolas. Ritroviamo Eléna e Marco, che salvati dalla selezione dovranno imparare a vivere una nuova esistenza. Impareranno a combattere, a diventare guerrieri per conquistare la libertà agognata. Elèna riuscira a vincere le sue paure e a diventare una Amazzone?


Insomma, in questa nuova avventura veniamo catapultati nel futuro come fossimo al cinema a guardare "guerre stellari". In un periodo che non si distoglie molto da quello che stiamo vivendo ora. La popolazione si ritrova intrappolata in un mondo asettico a causa di un epidemia che costringe gli esseri umani a non avere più contatti fisici tra loro. (La cosa che ho patito di più in questo periodo è stato la mancanza di abbracci).
*..dopo l'epidemia, dieci uomini si sono messi attorno a un tavolo e hanno tentato di ricostruire tutto dalle ceneri di ciò che i nostri predecessori ci avevano lasciato. Non possiamo negare che chi ci ha preceduto abbia trattato la nostra madre terra in modo vergognoso e che ciò che è accaduto sia la naturale conseguenza dell'incapacità di comprendere che la terra vive e vivrà anche dopo di noi.*

I preparativi per la ribellione sono frenetici, tutto deve essere pronto per la conquista di Nexium e per la liberazione del popolo oppresso.
La Grande Madre che infonde sicurezza al popolo di Nexium é sempre sotto sorveglianza. In questa nuova avventura avrà molta importanza il suo personaggio.
Prenderà vita ad ogni capitolo come una bambina in crescita incuriosita da tutto ciò che la circonda, da emozioni al quale lei non è consona.
* Le osservo notando che i loro volto hanno cambiato espressione, la lotta si avvicina e le due donne hanno una consapevolezza che a me non appartiene. In questo momento mi sento sola, estranea a qualsiasi realtà che mi circonda.*

Sarà cruciale l'incontro tra Amber e la Grande Madre. Metterà a dura prova la reazione del generale. Due donne dalla vita completamente diversa, imparagonabili l'una all'altra.
* Amber "ho davanti a me la donna che ha inginocchiato un popolo..."*

* Grande Madre " quando i miei occhi si incrociano con quelli del generale mi rendo conto che la donna che ho davanti è una spietata guerriera..."*


Non posso più andare avanti perché farei troppi spoiler. Mi è piaciuto molto il fatto che l'autrice abbia dato massima importanza al ruolo femminile. Donne fragili che i riscoprono guerriere, donne guerriere che si lasciano andare ad emozioni che hanno dovuto sopire per causa maggiore.
Grande azione in questo ultimo capitolo, tanta adrenalina ma anche pieno di emozione e sentimenti.
Personalmente una lettura deve farmi entrare nella storia. E la Ruggero ci riesce sempre. Mi sono ritrovata a vivere nel mondo sommerso e ad allenarmi insieme ad Eléna, ho lottato a fianco di Amber come fossi una delle sue Amazzoni. Insomma, come ho sempre detto, io i libri li vivo dall'interno, come fossi li con i protagonisti.
Concludo con una bellissima citazione del libro...
"Nella bellezza e nella regalità rinasci, come una fenice dal piumaggio dorato risplendi e nella consapevolezza della tua forza vivi."
Siamo nati liberi...




Commenti

Post popolari in questo blog

La dolcezza può far male di Daniela Volontè - Recensione -

Libri, amori e segreti. Dicembre di Della Parker - Recensione in Anteprima -